Mandriva 2010.1 MIDI a gogo

Mar, 22/06/2010 - 19:38

Mandriva 2010.1 MIDI a gogo

Inviato da Moreno 2 commenti

Nell'attesa del rilascio finale di Mandriva 2010.1 ho deciso di ammazzare il tempo scrivendo un po' di guide.L'argomento di oggi sono i file MIDI che ho già trattato quasi 3 anni fa in questa guida.

1) Introduzione

In tutto questo tempo le cose sono cambiate parecchio un po' in meglio ed un po' in peggio e questo a causa di PulseAudio che in alcuni punti manca ancora di piena maturità.

Prima di procedere con la guida accertatevi che le sorgenti Main e Contrib di Mandriva e quelle di PLF siano correttamente configurate
2) Ascoltare i file MIDI

In assoluto questa è la cosa più semplice da fare e si riduce alla semplice installazione di alcuni pacchetti.
La procedura da seguire è la seguente:

2.1) Apriamo un terminale

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole

2.2) Diventiamo root

$ su -
Password: LaPasswordDiRoot
#

2.3) Installiamo i pacchetti necessari

# urpmi --force gstreamer0.10-wildmidi timidity-patch-fluid
 
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/fluid-soundfont-common-3.1-3mdv2010.1.noarch.rpm
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/libwildmidi0-0.2.2-7mdv2010.0.i586.rpm                                                                                                   
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/timidity-patch-fluid-3.1-3mdv2010.1.noarch.rpm                                                                                           
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/PenguinLiberationFrontCooker/Free/Cooker/i586/gstreamer0.10-wildmidi-0.10.18-3plf2010.1.i586.rpm                                                 
installazione di fluid-soundfont-common-3.1-3mdv2010.1.noarch.rpm gstreamer0.10-wildmidi-0.10.18-3plf2010.1.i586.rpm timidity-patch-fluid-3.1-3mdv2010.1.noarch.rpm libwildmidi0-0.2.2-7mdv2010.0.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
In preparazione...                #############################################
      1/4: libwildmidi0           #############################################
      2/4: fluid-soundfont-common #############################################
      3/4: timidity-patch-fluid   #############################################
      4/4: gstreamer0.10-wildmidi #############################################
#

A questo punto basta scaricare un qualsiasi file MIDI (Ad esempio da qui per poterlo ascoltare con Amarok o il player che preferite.

3) File MIDI con RoseGarden

Rosegarden è un dei migliori editor MIDI sulla piazza, l'unico suo difetto è che è in GTK+.
Per la riproduzione sonora si deve appoggiare ad un sintetizzatore esterno come FluidSynth che a sua volta può comunicare con PulseAudio o con Jack.
Dico subito che il supporto a PulseAudio in questo momento è davvero penoso per cui bisogna passare per Jack ed infine a PulseAudio, una bella catena.
L'unico problema nell'usare Jack è che mentre lui lavora tutto il resto del sistema rimane muto, inoltre i controlli di volume di PulseAudio non hanno alcun effetto su Jack.
Quindi la catena di comando audio è più o meno la seguente:
RoseGarden -> FluidSynth (controllato da QSynth) -> Jack -> PulseAudio
La procedura da seguire è la seguente:

3.1) Apriamo un terminale

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole

3.2) Diventiamo root

$ su -
Password: LaPasswordDiRoot
#

3.3) Installiamo i pacchetti necessari

# urpmi --force rosegarden qsynth fluid-soundfont-gm pulseaudio-module-jack
 
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/main/liblo7-0.26-3mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                               
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/main/flac-1.2.1-7mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                                
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/main/libsndfile-progs-1.0.21-2mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                   
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/main/pulseaudio-module-jack-0.9.21-26mdv2010.1.i586.rpm                                                                                            
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/main/libsamplerate-progs-0.1.7-3mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                 
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/main/liblrdf2-0.4.0-8mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                            
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/ec-fonts-mftraced-1.0.12-4mdv2010.0.noarch.rpm                                                                                             
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/fluid-soundfont-gm-3.1-3mdv2010.1.noarch.rpm                                                                                               
installazione di ec-fonts-mftraced-1.0.12-4mdv2010.0.noarch.rpm liblo7-0.26-3mdv2010.1.i586.rpm fluid-soundfont-gm-3.1-3mdv2010.1.noarch.rpm flac-1.2.1-7mdv2010.1.i586.rpm libsndfile-progs-1.0.21-2mdv2010.1.i586.rpm pulseaudio-module-jack-0.9.21-26mdv2010.1.i586.rpm libsamplerate-progs-0.1.7-3mdv2010.1.i586.rpm liblrdf2-0.4.0-8mdv2010.1.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms        
In preparazione...                #######################
     1/13: liblrdf2               #######################
     2/13: ec-fonts-mftraced      #######################
     3/13: liblo7                 #######################
     4/13: fluid-soundfont-gm     #######################
     5/13: flac                   #######################
     6/13: libsndfile-progs       #######################
     7/13: pulseaudio-module-jack #######################
     8/13: libsamplerate-progs    #######################
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/lilypond-doc-2.12.3-1mdv2010.1.i586.rpm
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/fluidsynth-1.1.1-3mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                      
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/rosegarden-10.04.2-1mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                    
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/lilypond-2.12.3-1mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                       
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/qsynth-0.3.5-2mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                          
installazione di lilypond-doc-2.12.3-1mdv2010.1.i586.rpm rosegarden-10.04.2-1mdv2010.1.i586.rpm fluidsynth-1.1.1-3mdv2010.1.i586.rpm lilypond-2.12.3-1mdv2010.1.i586.rpm qsynth-0.3.5-2mdv2010.1.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
In preparazione...                #######################
     9/13: fluidsynth             #######################
    10/13: lilypond-doc           #######################
    11/13: rosegarden             #######################
    12/13: lilypond               #######################
    13/13: qsynth                 #######################
#

3.4) Avvio e configurazione di Qsynth

Per prima cosa occorre lanciare e configurare Qsynth.

Fintanto che qsynth è attivo non si potranno ascoltare altri suoni provenienti da KDE

- Avviamo qsynt Menu Stella -> Audio & Video -> Qsynth
- Click su Setup
- Click sulla linguetta SoundFonts
- Click su Open
- Navighiamo sino a raggiungere la cartella /usr/share/soundfonts
- Selezioniamo FluidR3_GM.sf2
- Click su Open
- Click su OK
- Viene richiesto di riavviare Fluidsynth, click su Yes

Come già detto, in teoria è possibile reindirizzare l'uscita di Qsynth su pulseaudio.
I vantaggi principali sono che Qsynth non interferisce con gli altri programmi audio e che il livello sonoro può essere gestito dal mixer.
Lo svantaggio è che i consumi delle risorse della CPU salgono alle stelle e se non si ha una supermacchina le distorsioni diventano inaccettabili.
Penso ci vorrà ancora parecchio lavoro per far lavorare al meglio Qsynth con PulseAudio
3.5) Avvio di Rosegarden

Ora si può finalmente avviare RoseGarden

Se Qsynth è chiuso Rosegarden funzionerà regolarmente ma rimarrà muto

Menu Stella -> Audio & Video -> Ancora -> Rosegarden

A questo punto basterà aprire un qualsiasi file MIDI od uno dei file d'esempio di RoseGarden che si trovano in /usr/share/rosegarden/examples ed una volta mandato in riproduzione potrete, si spera, ascoltarlo.

4) Ascoltare brani di TuxGuitar

TuxGuitar è un ottimo generatore/riproduttore di tablature per chitarra, l'unico suo difetto è che è scritto in Java.
Anche questo caso il segnale audio fa una strada differente rispetto agli altri programmi.
Anche TuxGuitar non ha un sintetizzatore interno ma essendo scritto in Java, si appoggia a tritonus-fluidsynth che pur usando anche lui FluidSynth, fortunatamente ha un accesso diretto a PulseAudio e quindi non interferisce con gli altri programmi di KDE (misteri della programmazione).
La procedura da seguire è la seguente:

4.1) Apriamo un terminale

Innanzi tutto occorre aprire un terminale con Menu -> Strumenti -> konsole

4.2) Diventiamo root

$ su -
Password: LaPasswordDiRoot
#

4.3) Installiamo i pacchetti necessari

# urpmi --force tuxguitar tritonus-fluidsynth
 
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/python-ID3-1.2-14mdv2010.0.noarch.rpm
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/itext-2.1.5-1mdv2009.1.noarch.rpm                                                                                                         
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/tritonus-fluidsynth-0.3.7-0.0.cvs20080107.3mdv2010.1.i586.rpm                                                                             
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/pyogg-1.3-13mdv2010.0.i586.rpm                                                                                                            
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/tritonus-shared-0.3.7-0.0.cvs20080107.3mdv2010.1.i586.rpm                                                                                 
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/jack-3.1.1-5mdv2010.0.i586.rpm                                                                                                            
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/pyvorbis-1.5-0.a.3mdv2010.0.i586.rpm                                                                                                      
    ftp://192.168.7.1/Mandriva/i586/Cooker/contrib/tuxguitar-1.2-4mdv2010.1.i586.rpm                                                                                                         
installazione di python-ID3-1.2-14mdv2010.0.noarch.rpm itext-2.1.5-1mdv2009.1.noarch.rpm tritonus-fluidsynth-0.3.7-0.0.cvs20080107.3mdv2010.1.i586.rpm pyogg-1.3-13mdv2010.0.i586.rpm tritonus-shared-0.3.7-0.0.cvs20080107.3mdv2010.1.i586.rpm jack-3.1.1-5mdv2010.0.i586.rpm pyvorbis-1.5-0.a.3mdv2010.0.i586.rpm tuxguitar-1.2-4mdv2010.1.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
In preparazione...               ########################
      1/8: tritonus-shared       ########################
      2/8: pyogg                 ########################
      3/8: pyvorbis              ########################
      4/8: itext                 ########################
      5/8: python-ID3            ########################
      6/8: jack                  ########################
      7/8: tritonus-fluidsynth   ########################
      8/8: tuxguitar             ########################
#

4.4) Avvio e configurazione di TuxGuitar

- Avviamo TuxGuitar Menu Stella -> Audio & Video -> Tuxguitar
- Click su menu Strumenti
- Click su menu Impostazioni
- Click su Suono
- Nelle impostazioni del campo Porta MIDI selezioniamo TG Fluidsynth [default]
- Click su OK
- Viene richiesto di salvare la configurazione, click su

A questo punto basta scaricare un qualsiasi file di Tuxguitar o aprire il file d'esempio in /usr/share/tuxguitar/tuxguitar.tg.

Con questo direi che l'argomento MIDI è stato sufficientemente esplorato ma rimangono ancora parecchi settori dell'ambiente sonoro ancora inesplorati.

Ciao Ciao, Moreno





Commenti

Ritratto di Salvatore47
#1

Inviato da Salvatore47 il Sab, 26/06/2010 - 17:18.

Re: Mandriva 2010.1 MIDI a gogo

Prima di tutto grazie per la guida.

Vorrei sapere come abilitare il suono per ascoltare i midi con questo programma: Qtractor.

Come abilitare il suono per ascoltare gli spartiti con MuseScore.

Come impostare Ardour per ascoltare un brano musicale sia audio che midi.

Ciao da Salvo

Mandriva 2011 - 64bit
Kernel 3.1.6 desktop nrj - MIB
KDE - Gnome



Ritratto di Moreno
#2

Inviato da Moreno il Sab, 26/06/2010 - 17:31.

Re: Mandriva 2010.1 MIDI a gogo

Ciao

Non conosco nessuno dei tre programmi, se trovo un po' di tempo ci do un occhiata.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.