Notebook, netbook, microbook, MID e chi più ne ha più ne metta.
Oramai le macchine disponibili sul mercato sono sempre più potenti, più capienti, più piccole e più facili da perdere o da farsi rubare.
Dopo aver versato fiumi di lacrime per il costoso evento ci rendiamo conto che in quella piccola macchina, c'erano tutti i nostri preziosissimi dati che ora sono nelle mani del primo che passa.
Se non è possibile mettere al sicuro la macchina almeno cerchiamo di proteggere il suo contenuto, questa guida vi spiegherà proprio come cifrare tutte le partizioni in modo da rendere impossibile, o quasi, l'accesso ai dati.
Con la Mandriva 2010.1 questa operazione, che era possibile anche prima anche se in modo estremamente rozzo, è stata semplificata enormemente e resa anche esteticamente gradevole.
La procedura per cifrare le partizioni durante l'installazione di Mandriva è estremamente semplice e richiede solo alcuni passaggi aggiuntivi rispetto al consueto.
- A questo punto clicchiamo su Partizionamento personalizzato
Se Mandriva era già stata installata in precedenza occorre cancellare le partizioni esistenti.
Se capita anche a voi basta riavviare la macchina dopo avere cancellato le partizioni.
- Clicchiamo sullo spazio vuoto del disco
- Clicchiamo su Creare
- Impostiamo il campo Dimensione in MB: a 200/300MiB
- Impostiamo il campo Tipi di filesystem a Ext2 (Si può anche lasciare il valore predefinito Ext4 ma è alquanto inutile)
- Impostiamo il campo Punto di Mount: a /boot
- Clicchiamo su OK in modo da creare la partizione
- Clicchiamo sullo spazio vuoto del disco
- Clicchiamo su Creare
- Impostiamo il campo Dimensione in MB: alla dimensione desiderata (di solito 10/15GiB bastano ed avanzano)
- Lasciamo il campo Tipi di filesystem al valore predefinito Ext4
- Impostiamo il campo Punto di Mount: a /
- Marchiamo la casella di selezione Partizione cifrata
- Inseriamo nel campo Chiave di cifratura: la chiave desiderata
- Inseriamo nel campo Chiave di cifratura conferma: la stessa chiave che abbiamo inserito in Chiave di cifratura:
- Clicchiamo su OK.
- Nel caso di una partizione cifrata appare una maschera di conferma di scrittura dei dati sul disco, clicchiamo su OK in modo da creare la partizione
- Clicchiamo sullo spazio vuoto del disco
- Clicchiamo su Creare
- Impostiamo il campo Dimensione in MB: a 3/4GiB (questa partizione viene di solito usata anche per il suspend on disk)
- Impostiamo il campo Tipi di filesystem a Linux Swap
- Clicchiamo su OK in modo da creare la partizione
- Clicchiamo sullo spazio vuoto del disco
- Clicchiamo su Creare
- Impostiamo il campo Dimensione in MB: alla dimensione desiderata
- Lasciamo il campo Tipi di filesystem al valore predefinito Ext4
- Impostiamo il campo Punto di Mount: a /home
- Marchiamo la casella di selezione Partizione cifrata
- Inseriamo nel campo Chiave di cifratura: la chiave desiderata
- Inseriamo nel campo Chiave di cifratura conferma: la stessa chiave che abbiamo inserito in Chiave di cifratura:
- Clicchiamo su OK.
- Nel caso di una partizione cifrata appare una maschera di conferma di scrittura dei dati sul disco, clicchiamo su OK in modo da creare la partizione
Ad ogni avviamento occorrerà
- Alla prima richiesta di chiave, sempre che abbiate cifrato la partizione /, inseriremo la chiave di cifratura della partizione / seguita da invio
- dopo alcuni secondi apparirà una seconda richiesta di chiave relativa alla partizione /home, inseriremo la chiave di cifratura della partizione /home seguita da invio
Se tutte le chiavi sono corrette l'avvio della macchina a quel punto procederà nel modo consueto.
E con questo la vostra macchina è in cassaforte e nessuno, si spera, potrà mai rubarvi i dati.
Ciao Ciao, Moreno
Commenti
Inviato da Moreno il Mer, 23/06/2010 - 14:22.
Mandriva 2010.1 in cassaforte (Nota su suspend on disk)
Ciao
Una piccola nota sul suspend on disk di un sistema cifrato.
Al riavvio viene chiesta solamente la password di cifratura della partizione / per cui forse è meglio pensare di usare una password sicura anche per lei.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da manson il Mer, 23/06/2010 - 14:42.
Re: Mandriva 2010.1 in cassaforte (Nota su suspend on disk)
Eccezionale! Vedo che ti stai sbizzarrendo con le guide?!
Meglio per noi!
Io tempo fa avevo crittogrfato la swap ma da quando ho effettuato questa operazione ottengo uno strano messaggio nella tabella delle partizioni (non credo sia andata a funghi)
Googlando ho letto che /dev/dm-0 e compagnia, altro non sono che dei punti di mount virtuali, ma mi chiedo questi punti di mount sono creati in automatico al momento del montaggio delle partizioni crittografate?
Questa è la mia situazione:
Come al solito la guida è utilissima e chiarissima, grazie.
[=4]Cooker x86_64 - Kde 4.5.76 kernel - 2.6.36-desktop-2mnb - Mandriva 2010.1 Free kde 4.5.3 - kernel 2.6.35.8-desktop-nrj.69mib - Pentium(R) Dual-Core CPU x86_64 E5200 2.50GHz - 2 Gb Ram - NVidia 256.44 GeForce 9600 GT - [b]
Inviato da Moreno il Mer, 23/06/2010 - 14:52.
Re: Mandriva 2010.1 in cassaforte (Nota su suspend on disk)
Ciao
Visto che tutti si buttano sui problemi economici di Mandriva io, per compensare, mi butto sulle cose belle che si possono fare con essa.
Una domanda, con che comando hai ottenuto questo rapporto sul disco così ben fatto??
Non ho provato a cifrare anche lo swap per il fatto che è in comune con le altre distro installate e non vorrei che andassero in crisi comunque, quando uscirà la 2010.1 definitiva, non mancherò di provare sul portatile della moglie.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da manson il Mer, 23/06/2010 - 15:14.
Re: Mandriva 2010.1 in cassaforte (Nota su suspend on disk)
Con fdisk -l → ottengo il report che ho postato compreso il messaggio delle partizioni non valide.
Ma perchè con fdisk -l | less il messaggio delle partizioni non valide non mi viene restituito ?
Mahh ...??
[=4]Cooker x86_64 - Kde 4.5.76 kernel - 2.6.36-desktop-2mnb - Mandriva 2010.1 Free kde 4.5.3 - kernel 2.6.35.8-desktop-nrj.69mib - Pentium(R) Dual-Core CPU x86_64 E5200 2.50GHz - 2 Gb Ram - NVidia 256.44 GeForce 9600 GT - [b]
Inviato da Moreno il Mer, 23/06/2010 - 15:49.
Re: Mandriva 2010.1 in cassaforte (Nota su suspend on disk)
Ciao
Ma va, era tanto semplice ed io proprio non lo conoscevo, si vede che ho pochi problemi con i dischi.
Davvero molto comodo me lo segno.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.