purtroppo tutto fa credere che non ci saranno più nuove versioni di kde 3.x.x.
sono d'accordo con chi afferma che kde4 è un pugno su un occhio visivamente e una bacchettata sulle dita in usabilità.
il punto secondo è questo, kde4 è nato per far cambiare il modo di usare il DE: prendiamo ad esempio il desktop, parlano chiaro tutti gli sviluppatori di kde4 che non lo intendono più come una vista su una directory quindi le icone perdono senso e sono tanto forzate in quel contesto.
non dico che con future integrazioni la cosa non diventerà migliore, dico solo che intanto saranno da rivedere un po' di abitudini....
Dal punto di vista estetico, come hanno deciso di gestire il desktop, proprio non mi piace!Quei rettangoli intorno alle icone, la non possibilità di fare un ln -s target link nella directory Scrivania mi danno grosso fastidio!
Penso che se rimarranno su questo stile, mi terrò, finchè posso, kde 3.5.9 e poi magari , bho passo a xfce.
beh qui trovi un affezionato utente xfce....amo vedere la velocità e la leggerezza della mia macchina......poi magari e17 quando sara una cosa stabile.......
Secondo me la storia delle cornici è voluta per dissuaderne l'uso infatti i Plasmoidi non ce l'anno più.
Magari questa è la volta buona per smettere di seminare lo schermo di queste inutili icone quando ci sono potentissimi sistemi di Menu, Barre e chi più ne ha più ne metta.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
A me piace,mi sembra giusta l'osservazione di moreno,io non ci avevo minimamente pensato. E poi mi sembra molto piu leggero, con un minor consumo di risorse Un saluto a tutta la cumpa ciao,ciao
Ovviamente le impressioni e i commenti si riferiscono a questo desktop ancora "grezzo" io ci spero veramente che quando sarà anche pronto per la produttività sia qualcosa di diverso da quello che c'è adesso. Però due appunticini li voglio fare: 1) non ci vedo niente di male a piazzare decine di icone sulla mia scrivania se questo mi semplifica il lavoro e mi dà decisamente fastidio che mi si ricordi ad ogni doppio click che questo atteggiamento viene scoraggiato per motivi che, poi, sono tutti da verificare; 2)Il messaggio del KDE team non viene minimamente recepito dall'utenza. Basta guardare la scrivania di killer1987 per vedere che è zeppa di icone, fra l'altro enormi, che occupano, per via di quel tappetino semitrasparente in background, tantissimo spazio inutilmente. Sarebbe questa l'ergonomia? Voglio un desktop pulito non un luna park. Spero che qualche esponente del kde team ci stia seriamente pensando.
mmmm... kurtz77 sono daccordo con te sul fatto che è ancora parecchio grezzo kde4 e verrà affinato, ma non sono daccordo sul fatto che "killer" non debba essere libero di rendere orribile il proprio desktop. Il team KDE ha solo accontentato l'utenza che richiede proprio quelle schifezze.
Giustissimo! Come però uno deve essere libero di mettere tutte le icone che vuole sul desktop......quindi perchè questa scelta per dissuadere la gente del farlo?
ho visto che avete criticato le mie icone sul desktop, e sono d'accordo con voi.. se però provate ad usare kickoff o il menu classico mandriva (kde4 non è stato curato per mancanza di tempo, e il menu classico è pieno zeppo di voci) mi capireste immediatamente.. però vi ricordo che la versione 4.1 userà:
raptor->addio icone nepomuk->accesso immediato a qualsiasi file/grandi migliorie nelle ricerche akonadi->tutti i dati e impostazioni PIM gestiti tutti da un'unico servizio etc..
aspettate ancora a fare commenti, dal 4.1 si potrà giudicare veramente il lavoro fatto finora..
ciao Marcello
ps=nick78, vedo che abbiamo gli stessi gusti
pps= e comunque a me KDE4 piace già così, non esistono solo le icone e i plasmoidi!!
Ciao!! Tutto molto bello e ben curato, l'unica cosa che nn riesco a digerire di KDE4 è quell'effetto "alone" attorno alle icone sul desktop, spero si possa levare... ma kde4 è incluso nel dvd di mandriva spring?? Almeno potrò provarlo quando uscirà allegato a qualche rivista... Ciao ciao Nicola
p.s. Killer complimenti per le bellezze femminili sul desktop!!
NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3
mah... Tralasciando i dettagli tecnici, sto kde4 continua a sembrarmi, visivamente, un grandissimo accrocchio... Non c'è un briciolo di stile, solo tanta pacchianeria e sì che uno dei suoi grafici, David Vignoni, é davvero molto bravo... Mi deprime vedere kde così... Scusate
Commenti
Inviato da Maurizio il Sab, 19/04/2008 - 16:32.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Ciao
se quello è kde4, lunga vita a KDE 3.5!!! :-P
Inviato da kio341 il Sab, 19/04/2008 - 16:39.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
a quando il kde-3.5.6

?????????????????
Inviato da Maurizio il Sab, 19/04/2008 - 17:05.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Quote:
a quando il kde-3.5.6
?????????????????
Ma stiamo già alla 3.5.9! :-P
Inviato da bat86 il Sab, 19/04/2008 - 17:29.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
purtroppo tutto fa credere che non ci saranno più nuove versioni di kde 3.x.x.
sono d'accordo con chi afferma che kde4 è un pugno su un occhio visivamente e una bacchettata sulle dita in usabilità.
il punto secondo è questo, kde4 è nato per far cambiare il modo di usare il DE: prendiamo ad esempio il desktop, parlano chiaro tutti gli sviluppatori di kde4 che non lo intendono più come una vista su una directory quindi le icone perdono senso e sono tanto forzate in quel contesto.
non dico che con future integrazioni la cosa non diventerà migliore, dico solo che intanto saranno da rivedere un po' di abitudini....
Inviato da maurelio79 il Sab, 19/04/2008 - 18:02.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Dal punto di vista estetico, come hanno deciso di gestire il desktop, proprio non mi piace!Quei rettangoli intorno alle icone, la non possibilità di fare un ln -s target link nella directory Scrivania mi danno grosso fastidio!
Penso che se rimarranno su questo stile, mi terrò, finchè posso, kde 3.5.9 e poi magari , bho passo a xfce.
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da bigceca il Sab, 19/04/2008 - 18:35.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
beh qui trovi un affezionato utente xfce....amo vedere la velocità e la leggerezza della mia macchina......poi magari e17 quando sara una cosa stabile.......
ciao
Big Ceca
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|
Inviato da Moreno il Sab, 19/04/2008 - 19:55.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Ciao
Secondo me la storia delle cornici è voluta per dissuaderne l'uso infatti i Plasmoidi non ce l'anno più.
Magari questa è la volta buona per smettere di seminare lo schermo di queste inutili icone quando ci sono potentissimi sistemi di Menu, Barre e chi più ne ha più ne metta.
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da emanueleeeee il Dom, 20/04/2008 - 01:31.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Anche a me di kde4 non piace il rettangono intorno alle icone. E nemmeno nella barra delle applicazioni, le finestre aperte su una sola riga grande.
Mandriva 2010.1 - Kde 4.4.3
Inviato da Maurizio il Dom, 20/04/2008 - 09:12.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Visto che ci sono provo una live http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
Inviato da principiante il Dom, 20/04/2008 - 09:29.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
A volte cambiare la via vecchia per una nuova, non ne vale la pena!
Pensateci! 8-)
Nella vita c'è sempre da imparare e quindi si è sempre principiante di qualcosa!
Inviato da klick il Dom, 20/04/2008 - 11:11.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
A me piace,mi sembra giusta l'osservazione di moreno,io non ci avevo minimamente pensato.
ciao,ciao
E poi mi sembra molto piu leggero, con un minor consumo di risorse
Un saluto a tutta la cumpa
Inviato da kurtz77 il Dom, 20/04/2008 - 12:13.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Ovviamente le impressioni e i commenti si riferiscono a questo desktop ancora "grezzo" io ci spero veramente che quando sarà anche pronto per la produttività sia qualcosa di diverso da quello che c'è adesso.
Però due appunticini li voglio fare:
1) non ci vedo niente di male a piazzare decine di icone sulla mia scrivania se questo mi semplifica il lavoro e mi dà decisamente fastidio che mi si ricordi ad ogni doppio click che questo atteggiamento viene scoraggiato per motivi che, poi, sono tutti da verificare;
2)Il messaggio del KDE team non viene minimamente recepito dall'utenza.
Basta guardare la scrivania di killer1987 per vedere che è zeppa di icone, fra l'altro enormi, che occupano, per via di quel tappetino semitrasparente in background, tantissimo spazio inutilmente.
Sarebbe questa l'ergonomia?
Voglio un desktop pulito non un luna park.
Spero che qualche esponente del kde team ci stia seriamente pensando.
Buona Domenica a tutti.
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra
Inviato da Maurizio il Dom, 20/04/2008 - 12:42.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
mmmm... kurtz77 sono daccordo con te sul fatto che è ancora parecchio grezzo kde4 e verrà affinato, ma non sono daccordo sul fatto che "killer" non debba essere libero di rendere orribile il proprio desktop. Il team KDE ha solo accontentato l'utenza che richiede proprio quelle schifezze.
Ciao
Inviato da maurelio79 il Dom, 20/04/2008 - 14:17.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Giustissimo! Come però uno deve essere libero di mettere tutte le icone che vuole sul desktop......quindi perchè questa scelta per dissuadere la gente del farlo?
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da killer1987 il Dom, 20/04/2008 - 14:43.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
ho visto che avete criticato le mie icone sul desktop, e sono d'accordo con voi.. se però provate ad usare kickoff o il menu classico mandriva (kde4 non è stato curato per mancanza di tempo, e il menu classico è pieno zeppo di voci) mi capireste immediatamente.. però vi ricordo che la versione 4.1 userà:
raptor->addio icone
nepomuk->accesso immediato a qualsiasi file/grandi migliorie nelle ricerche
akonadi->tutti i dati e impostazioni PIM gestiti tutti da un'unico servizio
etc..
aspettate ancora a fare commenti, dal 4.1 si potrà giudicare veramente il lavoro fatto finora..
ciao
Marcello
ps=nick78, vedo che abbiamo gli stessi gusti
pps= e comunque a me KDE4 piace già così, non esistono solo le icone e i plasmoidi!!
Alé Mageia, C'mon Mageia!!! - Wiki Italiano Mandriva - Acer Aspire 5633, intel GMA 950, stamp HP Laserjet 1018, scanner Epson
Inviato da bat86 il Mar, 22/04/2008 - 18:52.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
volevo chiederti,come hai fatto a spostare pager e altri elementi nel pannello?
cmq raptor c'è già nei repo...però non ho intuito come funziona
Inviato da Tony_Evo il Mar, 22/04/2008 - 21:40.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Raptor dei repo è una versione vecchia e mal funzionante,ho provato a compilarmelo,però non ci sono riuscito.
Hp Pavillion Dv6346eu,nVidia Go 6150,2 Gb di Ram,160 Gb HD.
MIBlog - http://mib.pianetalinux.org
Forum MIB - http://mib.pianetalinux.org/forum/index.php
Inviato da Nick78 il Sab, 19/04/2008 - 16:56.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Ciao!! Tutto molto bello e ben curato, l'unica cosa che nn riesco a digerire di KDE4 è quell'effetto "alone" attorno alle icone sul desktop, spero si possa levare... ma kde4 è incluso nel dvd di mandriva spring?? Almeno potrò provarlo quando uscirà allegato a qualche rivista...
Ciao ciao
Nicola
p.s. Killer complimenti per le bellezze femminili sul desktop!!

NiCk on Mandriva 2011 - Asus K61IC - P8700 - 4Gb Ram - KDE SC 4.6.5 - Kernel 3.0.1 - Nvidia GT_220M 1Gb - Linux registered user #496729 - www.nickworlds.it - Samsung Galaxy S3 Android 4.0.3
Inviato da kurtz77 il Sab, 19/04/2008 - 17:03.
Re: Mandriva 2008 Spring e KDE4
Mi deprime vedere kde così...
Scusate
kurtz77 8-)
blog: la linea d'ombra