non vorrei dire una cavolata, però c'erano delle differenze alla base delle distribuzioni redhat rispetto alle debian che hanno causato la nascita dei 2 comandi....
Qualcuno di voi conosce la storia di queste differenze?
Visto che siamo in tema di battute: Il gioco preferito da coloro che usano sudo.... $ sudo ku
@Moreno: Devi modificare il file /etc/sudoers oppure usare visudo (che a me non ha mai funzionato) Verso la fine del file dovrai aggiungere una riga del genere: gianfrix ALL=(ALL) ALL dove "gianfrix" è l'utente (vedrai che c'è una cosa simile per l'utente root) e potrai eseguire sudo nomecomando. P.S.: Un'alternativa a sudo: su -c "nomecomando"
Devi modificare il file /etc/sudoers oppure usare visudo (che a me non ha mai funzionato)
e come mai? perchè ti sei impicciato con Vi? conviene utilizzare visudo perchè Usciti dall'editor verrà avviata una procedura di checking della sintassi, e se il file non è stato modificato correttamente verrà visualizzato un errore e verrà posta la domanda "What now"! Quote:
Si utilizza visudo per modificare questo file.Il suo file di configurazione è /etc/sudoers. Una volta eseguito questo comando verrà richiamato l'editor specificato nella variabile EDITOR o (se non è impostato nessun valore in questa) verrà richiamato quello di default vi. Usciti dall'editor verrà avviata una procedura di checking della sintassi, e se il file non è stato modificato correttamente verrà visualizzato un errore e verrà posta la domanda "What now?" Consiglio di scrivere "help" e leggere le varie opzioni messe a disposizione. In linea di massima dovrete premere "e" e rieditare il file!!
conviene utilizzare visudo perchè Usciti dall'editor verrà avviata una procedura di checking della sintassi, e se il file non è stato modificato correttamente verrà visualizzato un errore e verrà posta la domanda "What now"!
E che ho detto io?? :-P :-P :-P
Comunque basta non sbagliare la sintassi e tutto andrà bene. Ovviamente, come hai detto tu, è meglio usare visudo.
Se l'editor "vi" vi fa schifo come a me, potete usare nano con il comando: exportEDITOR=nano dopodiché il comando visudo aprirà il vostro editor preferito!
Comunque nemmeno io uso "sudo", non lo reputo sicuro!
scusate la mia profonda ignoranza ma che differenza c'è tra su ,sudu e tutte queste variazioni di cui parlate? io ho sempre usato su (e kdesu se devo usare delle finestre) e mi sono sempre trovato bene; mi perdo qualcosa?
scusate la mia profonda ignoranza ma che differenza c'è tra su ,sudu e tutte queste variazioni di cui parlate?
La differenza tra su e sudo è semplice: - su ti permette di cambiare utente, quindi serve per effettuare le operazioni di amministrazione del sistema - sudo (superuser do) ti permette di eseguire comandi come se fossi l'utente root semplicemente eseguendo "sudo nomecomando". Solo gli utenti autorizzati possono farlo; eseguendo visudo puoi autorizzare altri utenti.
La differenza tra su e sudo è semplice: - su ti permette di cambiare utente, quindi serve per effettuare le operazioni di amministrazione del sistema - sudo (superuser do) ti permette di eseguire comandi come se fossi l'utente root semplicemente eseguendo "sudo nomecomando". Solo gli utenti autorizzati possono farlo; eseguendo visudo puoi autorizzare altri utenti.
Non sono d'accordo in quanto anche con:
sudo -i sudo -s
ottieni una shell con privilegi di root, la differenza, tra -i e -s, sta nelle impostazioni della shell e nelle variabili ambiente
Quote:
in realtà il vantaggio più grosso è che con sudo puoi fare in modo che un determinato utente possa eseguire uno o piu comandi senza dargli la password di root ovvero il completo potere sul sistema. se non facesse questo sarebbe praticamente uguale a su -c
Questa forse è la differenza sostanziale, anche se non ne capisco il significato in quanto con i comandi sopra citati ottieni una shell con privilegi di amministratore con la password dell'utente (abilitato dall'amministratore).. :-o
Comunque esistono altri due comandi MOLTO POTENTI:
man sudo info sudo
:-P
A parte gli scherzi, chi ne sa di più? forse ho letto male il man?
in realtà il vantaggio più grosso è che con sudo puoi fare in modo che un determinato utente possa eseguire uno o piu comandi senza dargli la password di root ovvero il completo potere sul sistema. se non facesse questo sarebbe praticamente uguale a su -c :-P
Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950
Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd CERCATE PRIMA DI POSTARE
Commenti
Inviato da Moreno il Mar, 17/07/2007 - 12:04.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Ciao
Carina peccato che a me sudo non funzioni (probabilmente devo abilitarlo in etc), sopperisco con su.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da attila_warrior (non verificato) il Mar, 17/07/2007 - 12:45.
_CM_RE: L'importanza di sudo
non vorrei dire una cavolata, però c'erano delle differenze alla base delle distribuzioni redhat rispetto alle debian che hanno causato la nascita dei 2 comandi....
Qualcuno di voi conosce la storia di queste differenze?
saluti
attila
Inviato da Gianfrix il Mar, 17/07/2007 - 13:01.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Visto che siamo in tema di battute:
Il gioco preferito da coloro che usano sudo.... $ sudo ku
@Moreno:
Devi modificare il file /etc/sudoers oppure usare visudo (che a me non ha mai funzionato)
Verso la fine del file dovrai aggiungere una riga del genere: gianfrix ALL=(ALL) ALL dove "gianfrix" è l'utente (vedrai che c'è una cosa simile per l'utente root) e potrai eseguire sudo nomecomando.
P.S.: Un'alternativa a sudo: su -c "nomecomando"
Io dico NO alle distro war!!! http://poweredbylinux.netsons.org/?page_id=72
Inviato da Moreno il Mar, 17/07/2007 - 14:00.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Ciao
Sì avevo una conoscenza teorica della cosa ma non ho mai affrontato l'argomento perché non ho mai avuto bisogno di sudo.
Non conoscevo invece l'alternativa su -c la proverò sicuramente.
Ciao Ciao Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.
Inviato da kio341 il Mar, 17/07/2007 - 14:12.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Quote:
e come mai?
perchè ti sei impicciato con Vi?
conviene utilizzare visudo perchè Usciti dall'editor verrà avviata una procedura di checking della sintassi, e se il file non è stato modificato correttamente verrà visualizzato un errore e verrà posta la domanda "What now"!
Quote:
Inviato da gabito il Mar, 17/07/2007 - 14:23.
_CM_RE: L'importanza di sudo
c'e' chi rootta e chi suda.....nessuno che pinga?

scusate....
Quando si fa dell'ironia si ride degli altri.Quando si fa dell'umorismo si ride con gli altri.
Inviato da Gianfrix il Mar, 17/07/2007 - 14:25.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Quote:
E che ho detto io?? :-P :-P :-P
Comunque basta non sbagliare la sintassi e tutto andrà bene. Ovviamente, come hai detto tu, è meglio usare visudo.
Io dico NO alle distro war!!! http://poweredbylinux.netsons.org/?page_id=72
Inviato da ironmarc il Mer, 18/07/2007 - 10:52.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Se l'editor "vi" vi fa schifo
come a me, potete usare nano con il comando:
export EDITOR=nano
dopodiché il comando visudo aprirà il vostro editor preferito!
Comunque nemmeno io uso "sudo", non lo reputo sicuro!
Inviato da Piietrone il Mar, 17/07/2007 - 15:15.
_CM_RE: L'importanza di sudo
scusate la mia profonda ignoranza ma che differenza c'è tra su ,sudu e tutte queste variazioni di cui parlate?
io ho sempre usato su (e kdesu se devo usare delle finestre) e mi sono sempre trovato bene; mi perdo qualcosa?
pietro
Inviato da Gianfrix il Mar, 17/07/2007 - 17:02.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Quote:
La differenza tra su e sudo è semplice:
- su ti permette di cambiare utente, quindi serve per effettuare le operazioni di amministrazione del sistema
- sudo (superuser do) ti permette di eseguire comandi come se fossi l'utente root semplicemente eseguendo "sudo nomecomando". Solo gli utenti autorizzati possono farlo; eseguendo visudo puoi autorizzare altri utenti.
Io dico NO alle distro war!!! http://poweredbylinux.netsons.org/?page_id=72
Inviato da Zefiro il Mer, 18/07/2007 - 10:43.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Quote:
Non sono d'accordo in quanto anche con:
sudo -i
sudo -s
ottieni una shell con privilegi di root, la differenza, tra -i e -s, sta nelle impostazioni della shell e nelle variabili ambiente
Quote:
Questa forse è la differenza sostanziale, anche se non ne capisco il significato in quanto con i comandi sopra citati ottieni una shell con privilegi di amministratore con la password dell'utente (abilitato dall'amministratore).. :-o
Comunque esistono altri due comandi MOLTO POTENTI:
man sudo
info sudo
A parte gli scherzi, chi ne sa di più? forse ho letto male il man?
Inviato da Piietrone il Mar, 17/07/2007 - 17:17.
_CM_RE: L'importanza di sudo
grazie per la spiegazione, ora è un poco più chiaro
Inviato da inventore1 il Mer, 18/07/2007 - 00:22.
_CM_RE: L'importanza di sudo
in realtà il vantaggio più grosso è che con sudo puoi fare in modo che un determinato utente possa eseguire uno o piu comandi senza dargli la password di root ovvero il completo potere sul sistema. se non facesse questo sarebbe praticamente uguale a su -c :-P
Notebook: Intel Core 2 Duo T7200, 2Gb ram, 160GB hd, Intel GMA 950

Server: Amd athlon Xp 2000+, 512Mb ram, 80*2 hd
CERCATE PRIMA DI POSTARE
Inviato da maurelio79 il Mer, 18/07/2007 - 08:51.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Come? Ma se io faccio sudo (sulla xubuntu) prima di eseguire il comando mi chiede la password di root. Non serve comunque la password?
P.s. questo quando funziona, perchè ieri non ha voluto sapere di funzionare e mi dava un errore sulla timestamp troppo futura (o qualcosa del genere)
Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/
Inviato da kio341 il Mer, 18/07/2007 - 09:32.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Quote:
nel caso ti chiede la passwd dell'utente da cui lanci sudo
cmq ti riinvio x ulteriori delucidazioni su
http://www.opensourcemania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2675&mode=&order=0&thold=0
Inviato da Gianfrix il Mer, 18/07/2007 - 11:31.
_CM_RE: L'importanza di sudo
Quote:
sudo -i
sudo -s
ottieni una shell con privilegi di root, la differenza, tra -i e -s, sta nelle impostazioni della shell e nelle variabili ambiente
Uh, questo non lo sapevo. Grazie per la segnalazione
Io dico NO alle distro war!!! http://poweredbylinux.netsons.org/?page_id=72