Problema configurazione apache

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di vindiv
vindiv
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/08/2008
Messaggi: 8

ciao a tutti, sono un nuovo utente mandriva, e sto avendo un problema con apache, php e phpmyadmin

anche se il problema vero credo sia apache

in pratica, ho installato la mandriva 2007.1

in fase di installazione o in un secondo momento, ora non ricordo, ho installato i pacchetti di apache, php, mysql

ho scaricato varie guide per la configurazione di apache ma finora non mi sono servite

anche perchè tutte mi dicono di andare in /etc/apache2 dove dovrei trovare i file di configurazione

ma io la cartella /etc/apache2 non ce l'ho! e non riesco a trovare i file di configurazione di apache

il problema in pratica è che teoricamente apache funziona, se dal browser vado in localhost o localhost:80 mi esce la pagina che dice "it works!"

ma poi non riesco a leggere le mia applicazioni, php ecc, in nessun modo

ho provato sia a metterle in var/www, sia a specificare un percorso personalizzato in php.ini, ma niente

my sql invece a linea di comando tutto ok, phpmyadmin non va

spero che qualcuno mi possa aiutare

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

negli ultimi tempi apache e' passato dalla versione 1.3 alla 2.x, e per consentire un passaggio indolore erano state usate cartelle di configurazione diverse, quindi per prima cosa devi vedere quale versione di apache hai installato (rpm -qa | grep http), poi devi guardare nei file di quel pacchetto dove sono i file di configurazione (rpm -ql nomepacchetto_preso_dal_comando_precedente).

cmq credo che il percorso apache2 non sia mai stato usato, devi prestare attenzione quando usi guide fatte per altre distro.

per vedere phpmyadmin dovresti usare un url tipo

http://localhost/phpmyadmin

(questo url funziona sulla 2008.1, non capisco perche' usate versioni vecchie, e' piu' difficile aiutarvi...)

ciao

Ritratto di vindiv
vindiv
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/08/2008
Messaggi: 8

ho installato la 2007-1 perchè ho paura che sul mio portatile vecchiotto la 2008 sia pesante, e poi il kde 4 non mi convince molto, preferivo il 3.5

cmq per apache dovrebbe essere la 2, o almeno nei pacchetti installati dal dvd dice la due

cmq forse posso risolvere in altro modo, perchè in fondo a me più ceh apache serve tomcat

cioè, ho installato tomcat, nella cartella /home/vindiv/Programmi/jacarta_Tomcat_5.0.2 ecc ora non ricordo la versione, mi sembra sia l'ultima

cmq facendo startup.sh dalla cartella che è nella cartella bin di tomcat il server si avvia, e se dal broser vado a "localhost:8080" mi esce correttamente la pagina di configuraizone di tomcat, e il server si spegne anche correttamente

quindi fin qui tutto a posto

ora il problema è: in quale cartella devo mettere i file php e phpmyadmin, oppure quale file di configurazione e quali righe devo configurare in modo da far funzionare i miei file php e phpmyadmin sotto il tomcato che ho installato?

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

il mio portatile e' del 2004 e gira meglio con la 2008.1 che con la 2007, perche' ha qualche migliaio di bachi in meno e di ottimizazioni in piu'...
kde4 sara' presente nella 2009, nella 2008.1 e' opzionale e di default usa l'ultimo kde 3.5.9.

in altre parole non hai motivi validi per usare la 2007... linux migliora invecchiando, non ingrassa come altri OS Smile

non ti conviene scaricare i programmi ed installarteli in strani percorsi, la distribuzione te li ha gia' preparati ed impacchettati e te li mette nel posto giusto, cerca in questo sito la guida per settare i repositori e poi installati tomcat della Mandriva.

probabilmente e' per questo che non ti funzionava phpmyadmin, non e' nel posto giusto:

nel file di config di apache /etc/httpd/httpd.conf (o qualcosa del genere) trovi scrtto che la cartella document root e' /var/www/html, per l'appunto il file index.html che ti risponde "it works" e li';
ma se hai messo phpmyadmin nella tua home apache non lo puo' vedere.

purtroppo sono allergico a java e non conosco tomcat,
se prendi quelal strada non posso piu' aiutarti.

ciao Smile

Ritratto di vindiv
vindiv
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/08/2008
Messaggi: 8

allora i nostri portatili hanno più o meno la stessa età

mi sa che ti starò a sentire e appena possibile installerò la 2008, solo che al momento ho la linea che mi va malissimo e per scaricarla mi sa che mi ci vorrà un eternità

Ritratto di vindiv
vindiv
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/08/2008
Messaggi: 8

ho installato la 2008.1, e dopo un po di disagio iniziale per aver rinominato scrivania in desktop direttamente e non dal centro di controllo-->percorsi, e altre cosette, ora è tutto ok

sono riuscito a mettere java perfettamente, mentre prima sulla 2007.1 avevo la 1.4 in esecuzione di default e la 1.6 si era installata solo in compilazione

ora invece fuziona tutto, ho messo pure la documentazione, e anche con eclipse settato e tutto ok, unica cosa strana non vuole la variabile d'ambiente classpath, e funziona senza

apache ora funziona, phpmyadmin me lo ha installato di default e parte, i file php ora li legge dalla cartella var/www/html e funzionano pure i webservice con nusoap

l'unica cosa che non sono sicurissimo è mysql che ancora non l'ho configurato ma non credo ci siano problemi

ora ho solo due piccolissime cose che vorrei fare, e quini ho due domande

1) come faccio a far partire apache in automatico?ho provato a mettere il collegamento in myuser/.kde/Autostart, ma al momento dell'avvio del sistema mi chiede con cosa lo deve aprire

so che devo fare uno script e renderlo eseguibile, ma nonso cosa devo scriverci, visto che per far partire apache mi ha chiesto la pass di root e non so come fare nello script

2) c'è un modo di creare una cartella alternativa per i file pho ecc da far girare con apache senza dover ogni volta loggarmi con su e andare in /var/www/html?

ho letto da una parte che se si crea una cartella public_html poi da localhost/~miauser/nomepagina dovrebbe vederla, ma non me l'ha vista

cosa e dove devo editare?

grazie in anticipo a chi dovesse rispondere

Ritratto di tom2004
tom2004 (non verificato)
()

hai visto che il sw + nuovo e' migliore? Smile

adesso le risposte

1) apache e' un daemon (servizio in altri SO), non dovrebbe essere avviato dall'utente ma dal sistema di avvio del pc.

il suo avvio si regola da centro di controllo->sistema->servizi, ma quando lo installi si setta per avviarsi da solo, non credo che tu debba fare nulla.

2) e' fatto cosi' perche' i file non dovrebbero essere del tuo utente ma della macchina. se vuoi cambiare questo comportamento ci sono tante strade percorribili, scegliti la tua Smile

http://httpd.apache.org/docs/2.0/urlmapping.html

ciao

Ritratto di vindiv
vindiv
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/08/2008
Messaggi: 8

purtroppo invece a me lo ha installato che non parte in automatico ma devo avviarlo io

cmq ora controllo bene nel centro di controllo se posso abilitarlo,altrimenti pazienza, significa che quando mi serve lo avvio io manualmente col comando httpd start, l'importante è che ora funziona tutto, sia php che nusoap

mentre per il secondo punto grazie per il link, ora me lo leggo con calma, cmq anche qui è un particolare, giusto per comodità, alla fine posso sempre loggarmi come root e metterli nella cartella /var/www/html

grazie per l'aiuto e per il consiglio di passare alla 2008 che alla fine mi ha risolto tutti i problemi Laughing