Ciao a tutti, prima di tutto, mi presento, mi chiamo marco, e sono un nuovo utente di mandriva. le prime esperienze con linux si chiamano ubuntu, ma un amico mi ha fatto conoscere la spring 2007 e ne sono rimasto estasiato.
Veniamo a noi
ho cercarto le risposte per un oretta buona con google, ma nulla, la domanda è questa:
Quali servizi di sistema sono essenziali ? vorrei averne veramente pochi attivi.
ho un solo pc collegato via ethernet ad un modem eth (dlink)
Cercavo sopratutto inetd, per chiuderlo, ma non lo trovo, mentre mi risulta la porta 113/tcp auth visibile.
vi ringrazio e spero di non aver sbagliato posto per postare, ne di aver cercato poco qui nel forum, nel caso non uccidetimi.
Grazie
ciao
servizi necessari al boot
Quote:
michele-p ha scritto:
Ciao e benvenuto,
...dipende dai servizi che hai attivi. Io, ad esempio, disattivo tutte le interfacce di rete pre attivarle manualmente quando mi occorrono.
Nel Centro di Controllo (in Configura il computer) alla sezione Sistema utilizzando la voce "Gestisci i servizi di sistema attivandoli o disattivandoli" puoi avere una panoramica generale dello stato (attenzione a non disattivare servizi vitali).
Visto che sei nuovo di Mandriva ti segnalo l'uscita della nuova 2008.1 (proprio ieri) e questa guida;
http://www.howtoforge.com/the_perfect_desktop_mandriva_2008.0
Bye 8-)
grazie, la sto scaricando sperando di poterla installare per il weekend.
il pannello dei servizi l ho trovato, e il problema è capire propio quali siano quelli vitali. la connessione la vorrei sempre attiva.
grazie per la risposta veloce
Ciao io ho tante volte provato a disattivare dei servizi non utilizzati o usati di raro per poi attivarli manualmente solo quando mi servivano e ti posso dire che la disattivazione di questi non porta un aumento di prestazioni se non qualche secondo in meno al boot mai più di cinque.
Quindi se è questo il motivo per cui vuoi disattivare i servizi non so se ne valga la pena, in termini di boot la 2008.0 e la 2008.1 sono notevolmente migliorate magari installa una di queste visto che ancora sei in fase di customizzazione della macchina.
Dimenticavo benvenuto anche da parte mia, fa sempre piacere quando qualcuno si presenta nel modo che hai usato tu e non con i soliti "non funziona nulla che faccio".
A presto.
grazie per l accoglienza, faccio delle prove e vi faccio sapere.
Ciao e benvenuto,
...dipende dai servizi che hai attivi. Io, ad esempio, disattivo tutte le interfacce di rete pre attivarle manualmente quando mi occorrono.
Nel Centro di Controllo (in Configura il computer) alla sezione Sistema utilizzando la voce "Gestisci i servizi di sistema attivandoli o disattivandoli" puoi avere una panoramica generale dello stato (attenzione a non disattivare servizi vitali).
Visto che sei nuovo di Mandriva ti segnalo l'uscita della nuova 2008.1 (proprio ieri) e questa guida;
http://www.howtoforge.com/the_perfect_desktop_mandriva_2008.0
Bye 8-)
My site - http://elettrolinux.com