Mi sono posto questa domanda: per quale motivo la distribuzione PCLinuxOS, una derivata di Mandriva con un nome osceno e un logo altrettanto inguardabile, che sembrerebbe destinata solamente ad una comunità di lingua inglese, secondo Distrowatch è molto più popolare di Mandriva, tanto da insidiare il successo (a mio parere immeritato) di Ubuntu?
Dagli screenshot sembra quasi un clone, certo ha APT al posto di urpm e molti lo considerano migliore, ma non mi sembra poi questa gran differenza.
Io ho il timore che mandriva paghi molto la sua fama di distro "commerciale" e quindi non completamente conforme allo spirito di Linux. Sappiamo benissimo che non è così, però si legge su molti forum di Linux gente ceh stronca mandriva dicendo che si paga, che è chiusa e altre assurdità.
Insomma che non si diffonda quanto ubuntu passi, perchè la Canonical ha saputo come vendersi e farsi un'immagine, ma superata da un proprio "clone" con il logo più brutto del mondo di Linux... :-o
Ciao
Secondo me tu parti da un presupposto sbagliato e cioè prendi i dati di distrowatch come oro colato cosa che è molto ma molto discutibile.
La stesso fatto che PCLinuxOs stia davanti ad Ubuntu dimostra l'inaffidabilità di questi dati.
Altro limite di distrowatch è che è un portale anglofono mentre la maggior parte degli utenti Mandriva è francofona o parla portoghese.
Anche questa storia che PCLivuxOs sia una derivata di Mandriva è comunque una storia vecchia come dire che Mandriva e derivata da RedHat, oramai le due distro hanno preso strade molto diverse per cui sono da ritenere autonome.
[postedit]
Una cosa in comune però le due distro ce l'hanno e cioè sono praticamente le uniche ad utilizzare i pacchetti Dkms per i moduli kernel
[/postedit]
Ciao Ciao, Moreno
Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.