PCLinuxOS?

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di LeoEdre
LeoEdre
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/01/2007
Messaggi: 371

Mi sono posto questa domanda: per quale motivo la distribuzione PCLinuxOS, una derivata di Mandriva con un nome osceno e un logo altrettanto inguardabile, che sembrerebbe destinata solamente ad una comunità di lingua inglese, secondo Distrowatch è molto più popolare di Mandriva, tanto da insidiare il successo (a mio parere immeritato) di Ubuntu?

Dagli screenshot sembra quasi un clone, certo ha APT al posto di urpm e molti lo considerano migliore, ma non mi sembra poi questa gran differenza.
Io ho il timore che mandriva paghi molto la sua fama di distro "commerciale" e quindi non completamente conforme allo spirito di Linux. Sappiamo benissimo che non è così, però si legge su molti forum di Linux gente ceh stronca mandriva dicendo che si paga, che è chiusa e altre assurdità.
Insomma che non si diffonda quanto ubuntu passi, perchè la Canonical ha saputo come vendersi e farsi un'immagine, ma superata da un proprio "clone" con il logo più brutto del mondo di Linux... :-o

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Secondo me tu parti da un presupposto sbagliato e cioè prendi i dati di distrowatch come oro colato cosa che è molto ma molto discutibile.
La stesso fatto che PCLinuxOs stia davanti ad Ubuntu dimostra l'inaffidabilità di questi dati.

Altro limite di distrowatch è che è un portale anglofono mentre la maggior parte degli utenti Mandriva è francofona o parla portoghese.

Anche questa storia che PCLivuxOs sia una derivata di Mandriva è comunque una storia vecchia come dire che Mandriva e derivata da RedHat, oramai le due distro hanno preso strade molto diverse per cui sono da ritenere autonome.

[postedit]
Una cosa in comune però le due distro ce l'hanno e cioè sono praticamente le uniche ad utilizzare i pacchetti Dkms per i moduli kernel
[/postedit]

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di freed
freed
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 23/10/2006
Messaggi: 1624

Quote:

Moreno ha scritto:

[postedit]
Una cosa in comune però le due distro ce l'hanno e cioè sono praticamente le uniche ad utilizzare i pacchetti Dkms per i moduli kernel
[/postedit]

Ciao Ciao, Moreno

che io sappia i dkms adesso vengono usati anche su ubuntu e fedora

ciao
max

Ritratto di kio341
kio341
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 591

per chi volesse approfondire il discorso PClinuxOS
http://xoomer.alice.it/lucky341/pclinuxos.html
Big Grin

Ritratto di LeoEdre
LeoEdre
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/01/2007
Messaggi: 371

Ma da quella guida mi sembra tutto fuorché facile da usare.
Sembra una cosa con la grafica di Mandriva e l'usabilità alla ubuntu cioè "o fa tutto lui o faccio tutto a mano": apt-get questo, hcpi quell'altro...

Ritratto di magic
magic
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/12/2004
Messaggi: 160

Ma avete mai provato PCLinuxOS?
Da Mandriva ha sola apt.. invece che urpm..., per il resto è uguale. Infatti usando Smart come gestore dei pacchetti, si possono installare i pacchetti di mandriva su pclinux e viceversa. La facilità d'uso è uguale identica a mandriva. L' unica differenza che ho notato è che meno aggiornata. Mentre tra mandrake e red hat la differenza è stata enorme quasi da subito. Comunque io non sono d' accordo nel criticare una distrò dal suo logo, ricordiamoci che linux è per tutti, le altre sono distribuzioni che bene o male attingono tutte dalla stessa fonte.

Io personalmente preferisco Mandriva perché è la distribuzione che mi ha fatto passare definitivamente a linux, ma mi piaciono anche le altre, nonostante le usi molto meno. Io a casa ho quattro pc fissi + un portatile e in tutti i computer c'è installato solo linux(mandriva), ho tre figli che usano linux di cui uno fa musica e registra con ardour.

Ciao

AMD Athlon64 2800+, ram 1,2 GB; Nvidia GeForce 6200, Audigy Audio Processor, hd 80,160, 250 Gb, Mandriva 2008.1 - Kde 3.5.9 -Kde 4.03 - Kernel 2.6.24.3x85_64, KUbuntu8.04, PCLinux 2008.

Ritratto di muletto39
muletto39
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/05/2008
Messaggi: 55

Prima di passare a Mandriva ho usato PclinuxOs. E' un'ottima distribuzione anche perché il papà è Texstar aka Reynolds che si è formato con l'ex-Mandrake ora Mandriva. Il punto di forza di pclos (per gli amici) è apt con synaptic . Devo dire che pur apprezzando da sempre Mandriva e ancora prima Mandrake, non l'ho mai usata per URPMI . Ora, non vorrei sbagliare, ma anche anche gli archivi non ufficiali sono gestiti da RPMDRAKE e per questo ho scelto di passare direttamente a Mandriva. Sinceramente Ubuntu non mi piace, il suo successo è dovuto principalmente ad abilità di marketing di canonical (ad esempio il cd... originale.... a casa in maniera del tutto gratuita), ma da un punto di vista di effettiva usabilità e stabilità... uhm lascia a desiderare, oltretutto io prediligo KDE e Kubuntu è messo malissimo. Inoltre su Ubuntu bisogna caricare a parte i vari codec e la gestione dei driver video Nvidia è disastrosa se non installi a manona i driver ufficiali scaricati dal sito del produttore.

Ritratto di Moreno
Moreno
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 16862

Ciao

Se ti piace Synaptic non c'è alcun problema con Mandriva, basta aggiungere le sorgenti Contrib di Mandriva e poi dare il camando urpmi synaptic o yum o apt o kdeadmin-kpackage o tanti altri che ora non mi vengono in mente, è bello poter scegliere.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.

Ritratto di muletto39
muletto39
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/05/2008
Messaggi: 55

Quote:

Moreno ha scritto:
Ciao

Se ti piace Synaptic non c'è alcun problema con Mandriva, basta aggiungere le sorgenti Contrib di Mandriva e poi dare il camando urpmi synaptic o yum o apt o kdeadmin-kpackage o tanti altri che ora non mi vengono in mente, è bello poter scegliere.

Ciao Ciao, Moreno

Non è che mi piace synaptic, mi piaceva la possibilità di avere un motore di ricerca veloce con tantissimo software. Con l'ultima versione di Mandriva - ti invito a correggermi se sbaglio - non c'è più bisogno di fare i collegamenti urpmi in console, ma automaticamente dialoga con rpmdrak da easyurpmi e alla fine è come usare un equivalente-synaptic . Però non ho trovato skype.