Salvare l'archivio e le impostazioni di kmail

Mer, 01/04/2009 - 13:10

Salvare l'archivio e le impostazioni di kmail

Inviato da randerot 3 commenti

1) Introduzione

Ultimamente con cooker mi sono trovato diverse volte a dover cancellare la cartella ~/.kde4 con il risultato di perdere tutte le impostazioni.
Questo forse è il male minore perchè infatti tra le varie sottocartelle c'è anche quella contenente tutte le mail ricevuta con kmail.
Risultato: ho perso tutte le mail!

Allora ho pensato a uno script che automaticamente faccia un backup di tutte le mail.

2) Procedura

Per comodità mia ho scelto di salvare tutto in ~/documenti/script ma oguno può modificare lo script come meglio preferisce
La procedura da seguire è estremamente semplice:

2.1) Creazione del file kmail.sh

apriamo una shell e diamo i seguenti comandi

$ mkdir ~/documenti/script
$ kwrite ~/documenti/script/kmail.sh

copiamo questo script nell'editor di testo e salviamo


#!/bin/sh
GIORNO=`date +%d`
MESE=`date +%m`
ANNO=`date +%y`
tar czvf ~/documenti/script/kmail_${GIORNO}_${MESE}_${ANNO}.tar.gz ~/.kde4/share/apps/kmail/ ~/.kde4/share/config/kmail*

2.2) Rendiamo eseguibile lo script

$ chmod +x kmail.sh

ora lo script funziona e può essere eseguito direttamente

$ sh kmail.sh

2.3) Rendiamo automatico lo script

Per fare in modo che lo script venga eseguito automaticamente con una certa frequenza usiamo il pianificatore di operazioni di kde4

Apriamo systemsetting (Start>Strumenti>Strumenti di sistema>Configure your Desktop)

Nella scheda "Avanzate" apriamo il "pianificatore di operazioni"

clicchiamo su "Nuova Operazione" e scegliamo il percorso dello script ( ~/documenti/script/kmail.sh )

Ora basta scegliere i giorni e l'ora in cui verrà eseguito questo script e confermare.

3) Ripristino

Per ripristinare basta aprire il file compresso e copiare la cartella ".kde4/share/apps/kmail/" e i due file di configurazione contenuti in ".kde4/share/config" seguendo il percorso contenuto nel file tar.gz

ATTENZIONE! Siccome la cartella .kde4 è nascosta, dolphin può non mostrarvela. in questo caso basta spuntare l'opzione "mostra file nascosti" in "visualizza"
Purtroppo non sono riuscito a trovare i file di configurazione del server smtp impostato in kmail quindi va rimesso a mano.

Mi scuso se la guida non è chiara o fatta male, ma è la prima volta che ne scrivo una e la funzione anteprima del sito non funziona bene.

Non sono molto bravo con gli script quindi se avete idee migliori su come poteva essere scritto fatevi avanti!

ciao a tutti


In:



Commenti

Ritratto di Moreno
#1

Inviato da Moreno il Mer, 01/04/2009 - 14:26.

Va Benissimo!!

Ciao

Per essere la prima guida va più che bene, ora aspettiamo il bis ed il tris 8<)))
Carina l'idea di usare colori diversi per definire i sottocapitoli.

Ciao Ciao, Moreno

Addio, e grazie per tutto il pesce.
Avatar by moonlight-dream.



Ritratto di maurelio79
#2

Inviato da maurelio79 il Mer, 01/04/2009 - 15:45.

Re: Va Benissimo!!

Bellissima guida! Sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico!

Se mi permettete un consiglio: quando usate i vari client di posta, vi consiglio di spuntare la voce "lascia i messaggi sul server" se dovesse succedere qualcosa, potrete sempre riscaricarli!

Complimenti ancora per la guida.

Ciauz

Debian Squeeze+Mandriva2009 on Asus X59SLseries
http://www.mylinuxexperience.org/



Ritratto di randerot
#3

Inviato da randerot il Mer, 01/04/2009 - 19:30.

Re: Va Benissimo!!

Quote:

Se mi permettete un consiglio: quando usate i vari client di posta, vi consiglio di spuntare la voce "lascia i messaggi sul server" se dovesse succedere qualcosa, potrete sempre riscaricarli!

Laughing Laughing Laughing l'ho scoperto la prima volta che ho perso le mail!!!!

forse prima o poi troverò un vecchio backup di quando usavo thunderbird...

______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Notebook Asus M60J CPU: i7-720QM Memory: 4Gb Scheda Video: Nvidia GT 240M Display: 16.0" HD/led